È
il
primo
ambiente
che
si
incontra
entrando nell’appartamento.
La
scrivania
si
trova
sotto
la
finestra
che
affaccia
sul
Vicolo
dei
Barbuti, l'ingresso del palazzo per gli ospiti della struttura, ed
in
particolare
sulla
parete
laterale
della
Chiesa,
oramai
sconsacrata,
di
Santa
Maria
dei
Barbuti.
Il
nome
Barbuti
proviene
dall’appellativo
attribuito
ai
Longobardi
che
dimorarono
a
Salerno
tra
il
500 e
il
600
d.C.
Dalla stessa
finestra
è
possibile
scorgere
in
lontananza
il
Castello
di
Arechi
II,
situato
in
cima
al
Monte
Bonadies
a
300
metri
dal
livello
del
mare.
Sul versante opposto rispetto allo studio ci si trova nella Sala da Pranzo.
È una delle stanze più luminose dell’appartamento grazie all’ampia
finestra che affaccia su Larghetto Frà Giovanni.
Sul versante opposto rispetto allo studio ci si trova nella Sala da Pranzo.
È una delle stanze più luminose dell’appartamento grazie all’ampia
finestra che affaccia su Larghetto Frà Giovanni.
La sua finestra ha un affaccio a sua volta diverso dagli altri, su un tipico “vicolo” salernitano. A
Salerno, i viottoli stretti con gli archetti al di sopra,
sono una caratteristica molto diffusa nel centro
storico tanto che la città storica vanta di una
vastissima area pedonale grazie al quale è possibile raggiungere la maggior parte dei luoghi d’interesse in piena serenità, lontani dal traffico cittadino.
La cucina è stata progettata cercando di accordare le
moderne esigenze domestiche con il concetto di cucina d’epoca e ne sono un esempio la scelta delle finiture in ceramica; le finiture in ferro battuto, la
cappa in legno e la credenza sospesa.
La stanza matrimoniale, con due affacci uno su
Larghetto Fra’ Giovanni, l’altro sul vicolo interno,
dispone di un letto matrimoniale e un letto singolo aggiuntivo.
L’ambiente è caldo e
accogliente con lunghi tendaggi (bianchi e rossi) e
pavimento in cotto. La stanza da letto è dotata di un
condizionatore d’aria che consente di raggiungere
una temperatura ottimale dell’ambiente in tutte le
stagioni.
La stanza matrimoniale, con due affacci uno su
Larghetto Fra’ Giovanni, l’altro sul vicolo interno,
dispone di un letto matrimoniale e un letto singolo aggiuntivo.
L’ambiente è caldo e
accogliente con lunghi tendaggi (bianchi e rossi) e
pavimento in cotto. La stanza da letto è dotata di un
condizionatore d’aria che consente di raggiungere
una temperatura ottimale dell’ambiente in tutte le
stagioni.
La seconda stanza matrimoniale affaccia
sul Vicolo dei Barbuti e il colore
predeterminante è sicuramente il verde.
Sono verdi i tendaggi, la volta a botte
che attraversa longitudinalmente la
stanza da letto e sono verdi le mattonelle
in ceramica del bagno en suite.
La
camera dispone di una comoda cabina
armadio ed è ugualmente dotata di aria
condizionata.
Il bagno si trova nel corridoio che
collega le due camere da letto.
Condivide la parete dello specchio con il
locale di servizio lavanderia con al suo
interno un secondo lavabo di servizio.
Il bagno è stato recentemente
ristrutturato ed è stata progettata una
doccia ampia, moderna e luminosa. Il
colore prevalente è il blu oltremare che
caratterizza l’intero locale doccia e che
si può intravedere nei motivi delle ceramiche presenti nel resto del bagno.
Il bagno si trova nel corridoio che
collega le due camere da letto.
Condivide la parete dello specchio con il
locale di servizio lavanderia con al suo
interno un secondo lavabo di servizio.
Il bagno è stato recentemente
ristrutturato ed è stata progettata una
doccia ampia, moderna e luminosa. Il
colore prevalente è il blu oltremare che
caratterizza l’intero locale doccia e che
si può intravedere nei motivi delle ceramiche presenti nel resto del bagno.
Il bagno, direttamente collegato alla
camera da letto 2, è dotato di una
particolare vasca da bagno che è stata
ricavata sfruttando lo spazio della
cisterna dell’acqua del palazzo, utilizzata
in passato per raccogliere l’acqua per poi utilizzarla all’occorrenza in caso di
eventi straordinari.
Le ceramiche di
entrambi i bagni sono firmate Solimene,
una delle più rinomate fabbriche di
ceramiche, soprattutto al livello
internazionale, che è ancora oggi attiva e
si trova nel cuore della Costiera Amalfitana, nel comune di Vietri.
Il bagno, direttamente collegato alla
camera da letto 2, è dotato di una
particolare vasca da bagno che è stata
ricavata sfruttando lo spazio della
cisterna dell’acqua del palazzo, utilizzata
in passato per raccogliere l’acqua per poi utilizzarla all’occorrenza in caso di
eventi straordinari.
Le ceramiche di
entrambi i bagni sono firmate Solimene,
una delle più rinomate fabbriche di
ceramiche, soprattutto al livello
internazionale, che è ancora oggi attiva e
si trova nel cuore della Costiera Amalfitana, nel comune di Vietri.